top of page

 Consulenza iniziale

Un momento di incontro fra due persone, una fase preliminare e conoscitiva che attraverso il colloquio clinico permetterà di raccogliere le informazioni necessarie per comprendere e circoscrivere il motivo della richiesta. Questa fase, composta da pochi incontri, serve anche per cominciare a “sentire” il tipo di approccio che viene usato.
I colloqui preliminari precedono l’eventuale inizio di un percorso terapeutico con le modalità d’intervento ritenute più adeguate per la persona. 

Psicoterapia

Un processo trasformativo che coinvolge due persone, terapeuta e paziente, che ha come finalità quella di ristabilire un equilibrio mentale, e talvolta anche fisico, che è venuto a mancare e di portare ad una maggior conoscenza di se stessi e del proprio funzionamento psichico, entrando in contatto con la parte più autentica di sé.

Ipnoterapia

L’integrazione dell’ipnosi con la psicoterapia, che favorisce l’emergere di nuovi punti di vista, di nuove soluzioni e di nuovi comportamenti, emozioni e sensazioni. L’ipnosi che viene qui impiegata a scopi terapeutici, se ritenuta utile al trattamento e concordata prima assieme al paziente, prevede una fase di rilassamento seguita dal terapeuta che, con la sua voce, guida il paziente che non sarà mai, in nessun momento, inconsapevole di quello che gli sta accadendo. La definizione di ipnosi è di “stato modificato di coscienza”, proprio ad indicare il fatto che lo stato di coscienza rimane sempre vigile. 

Ritengo che il modo di stare al mondo di un individuo e le modalità che usa per entrare in relazione con gli altri siano il risultato di molteplici fattori: non solo l'individuo stesso, con i propri desideri, bisogni e aspettative, ma anche l’ambiente all’interno del quale è cresciuto, l’ambiente che lo circonda e le persone che ha incontrato lungo il cammino della vita contribuiscono a plasmarlo nella sua unicità.

Sei interessato ad un incontro?

bottom of page